Configurazione sito

La prima pagina del pannello di Configurazione Globale è la scheda Sito, che consente di fissare le impostazioni principali del sito Joomla!, e nella quale pagina si trovano quattro box. 


Impostazioni sito

Impostazioni sito

Nome del sito: il primo parametro è il nome del sito inserito nella fase di installazione, (qui può essere modificato) e che è usato in varie posizioni, come nella pagina visualizzata nel caso in cui si pone il sito offline, oppure nella barra del browser.
Sito offline
: questo parametro consente di porre offline il sito, la qual cosa può essere utile in caso si dovessero apportare modifiche al sito e non si desidera che i visitatori possano vedere le fasi del processo di sviluppo.
Messaggio sito offline: qui si può modificare il testo predefinito del messaggio visualizzato nel caso in cui il sito viene posto offline dal Super User. Volendo è anche possibile nascondere il messaggio, oppure inserire un'immagine che dovrà essere salvata nella cartella /images/ e poi selezionata.

 

Sito offline
Nel caso in cui l’utente amministratore abbia già effettuato il Login inserendo le sue credenziali dalla prima pagina del sito Joomla!, oppure autenticandosi nel form visualizzato dal sito offline, egli potrà comunque vedere il sito, ma esso sarà visibile solo per lui, mentre gli altri visitatori continueranno a vedere il messaggio di sito offline.
Editor predefinito: con questo parametro si seleziona tra quelli installati l’editor predefinito per l’immissione di contenuti in Joomla!. L’editor predefinito è il TinyMCE, più che sufficiente per l’uso normale, ma è anche possibile selezionare l’editor CodeMirror, oppure Nessuno, nel qual caso i contenuti andranno scritti in formato HTML. Nel caso fossero stati installati editor alternativi, è possibile impostare questi come editor di default. Gli editor predefiniti, TinyMCE e CodeMirror, sono dei plugin di Joomla!, e quindi i loro parametri possono essere impostati dall'apposito menu di Gestione plugin. Numerosi sono i parametri modificabili per il TinyMCE, mentre il CodeMirror è decisamente molto spartano, in pratica offre solo una area dove inserire il testo (non sembra, ma basta cliccare al di sotto di Testo articolo), e niente di più.
Captcha predefinito: qui può essere impostato un captcha, nello specifico il reCaptcha, che consente di avere il classico test per verificare se l'utente che inserisce informazioni in un modulo è un essere umano oppure un robot. Per poter utilizzare il reCaptcha si deve essere inscritti all'apposito servizio e inserire le proprie credenziale nel plugin reCaptcha in Gestione plugin. Il captcha può essere usato per le registrazioni di nuovi utente, ma anche da estensione che ne prevedono l'uso.
Livello di accesso predefinito: il livello di accesso non è altro che l’autorizzazione di lettura per la parte pubblica del sito, cioè questo parametro stabilisce globalmente se i visitatori possono vedere o meno i contenuti, però con la possibilità di impostare diversamente i singoli contenuti. Questo parametro può essere impostato come Public (tutti possono vedere i contenuti), Registered (è necessario l’accesso –Login- al sito per vedere i contenuti), oppure Special (è necessario un livello Author o superiore per vedere i contenuti). Si deve tener presente che i livelli di accesso non ereditano i permessi, per cui un Super User non potrà vedere i contenuti riservati ad un Publisher, e così via. Comunque da Joomla! 1.6 in poi è anche possibile creare dei livelli di accesso personalizzati.
Limite liste predefinito
: questo parametro stabilisce il numero di voci presente negli elenchi del pannello di controllo, come ad esempio l’elenco dei componenti o dei contenuti.
Limite feed predefinito: stabilisce il numero di contenuti da mostrare nei feed. 
Email feed: poiché i news-feed RSS e Atom includono la mail dell’autore, è possibile selezionare come mail da includere quella dell’autore dell’articolo, selezionando in questo parametro Email autore, oppure la mail indicata nel pannello di Configurazione globale, selezionando Email sito.


Impostazioni metadata
In questo box si possono impostare a livello globale i metadati (dati sui dati), cioè la descrizione dei dati che si possono trovare sul sito Joomla!. I metadati sono importanti per i motori di ricerca, e di default non sono inseriti (quelli nell’immagine li abbiamo inseriti noi), ma in questa scheda si possono impostare a seconda delle nostre esigenze, tenendo presente che possono essere impostati metadati per i singoli contenuti, compreso i menu.

Impostazioni metadati

 

I metadati ovviamente saranno poi inseriti nel codice sorgente della pagina generata da Joomla!.

 

Metadati nel codice sorgente


Descrizione: qui si inserisce la descrizione del sito, che sarà visualizzata nel campo description del codice sorgente della pagina, e poi come risultato dai motori di ricerca (le cosiddette SERP). Non può superare i 150 caratteri.
Parole chiave del sito: sono le parole che servono a descrivere il sito, fino ad un massimo di 1000. Devono essere inserite separate da virgole, e verranno poi inserite nel campo keywords del codice sorgente per essere usate dai motori di ricerca.
Permessi per il contenuto: descrive il livello di permessi relativo ai cotenuti del sito, una sorta di licenza.
Mostra meta tag Title: questo parametro stabilisce se il sito deve mostrare o meno il meta tag del titolo (campo Title nel codice sorgente) dell’articolo nelle pagine.
Mostra meta tag Author: questo parametro stabilisce se il sito deve mostrare o meno il meta tag dell’autore (campo Author nel codice sorgente) dell’articolo nelle pagine.


Impostazioni SEO
Questa scheda riguarda il SEO (Search Engine Optimization) ovvero l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. Per ottimizzare il sito la prima cosa da fare è far generare url a Joomla! in maniera diversa dal solito, poiché Joomla! genera url penalizzate dai motori di ricerca per la presenza di caratteri particolari, come il punto interrogativo, che confondono i motori di ricerca, oltre a non rendere manifesto ai visitatori il contenuto della pagina.
La seguente url è della pagina di un articolo.  

http://miosito.it/index.php?option=com_content&;view=article&id=1:joomla&catid=7&Itemid=109

Impostando opportunamente i parametri contenuti in questa scheda si possono ottenere url più comprensibili e più facilmente trattabili dai motori di ricerca. 

http://miosito.it/notizie/1-joomla.html

Si tratta, ovviamente, della stessa pagina della url di sopra.
Utilizzando anche dei componenti specifici per la riscrittura delle url, come sh404SEF, è possibile avere url anche più esplicative. 

http://miosito.it/notizie/joomla.html

Url come quest’ultima, che vengono memorizzate correttamente dai motori di ricerca, sono generate grazie al motore di riscrittura del server (mod_rewrite per i server Apache) che consente di manipolare le url a piacimento. Per usare questa funzione è però necessario prima di tutto attivare il file .htaccess nella directory principale di Joomla!.

Impostazioni SEO
Attiva URL SEF: con questo parametro si seleziona se le url devono essere ottimizzate per i motori di ricerca.
Riscrivi URL SEF: questo parametro stabilisce se deve essere usato il motore di riscrittura delle url del server. Tale funzionalità è disponibile sia per i server Apache che per quelli IIS7, in entrambi i casi è necessario però, prima di attivare la funzione, predisporre opportunamente il file di configurazione, che è htaccess.txt per i server Apache e web.config.txt per quelli IIS. Ovviamente è consigliato chiedere informazioni all’hosting prima di attivare questa funzionalità.

Per i server Apache in genere è sufficiente rinominare il file htaccess.txt, presente già nel pacchetto di Joomla! nella cartella principale o root, in .htaccess (attenzione al punto).
Potrebbe accadere che dopo aver rinominato il file in questione il sito, o le pagine interne del sito, non siano più visualizzabili, restituendo un errore. In tal caso occorre commentare (con #) o decommentare le righe del file .htaccess, verificando quale di esse crea problemi con la configurazione del server. In particolare le seguenti righe in genere causano errore. 

Options +FollowSymLinks
# RewriteBase /

Suffisso URL: selezionando questo parametro voce verrà aggiunto un suffisso alle url, a seconda del tipo di documento (html ad esempio).
Alias Unicode: questo parametro stabilisce se gli alias devono essere Unicode o translitterati, laddove la seconda è l’opzione predefinita. Gli alias sono molto importanti ai fini del Seo, se opportunamente selezionati, le url vengono generate utilizzando non il titolo del contenuto bensì l’alias, cosa che consente di avere un titolo più descrittivo (es. L’azienda), ed una url ottimizzata e più facile da memorizzare (es. azienda.html). È consigliato lasciare il parametro come è a meno che non siano presenti caratteri unicode nelle url.
Includi il nome del sito nei titoli delle pagine: questo parametro consente di inserire il nome del sito nei titoli delle pagine come primo elemento (es. Il mio sito - Il mio articolo). In realtà secondo gli esperti è preferibile inserire il nome del sito nella parte finale del titolo, lasciando la parola chiave all’inizio.


Impostazioni Cookie

Impostazioni cookie
Dominio del cookie: in questo campo viene definito il dominio relativo ai cookies di sessione. Se si vuole che il valore impostato sia valido anche per i sottodomini, il nome del dominio deve essere preceduto da un punto (.). Questo campo può essere richiesto da alcune estensioni, in genere comunque il campo può essere lasciato in bianco perché Joomla! utilizza il valore di default stabilito in fase di installazione.
In sostanza se nello spazio web sono presenti un dominio (miosito.it) e uno o più sottodomini (blog.miosito.it), sfruttando questa caratteristica è possibile loggarsi al sito principale e scrivere nel sottodominio, senza doversi loggare anche nel sottodominio.
Percorso cookie: percorso nel quale i cookies sono validi. Anche questo in genere può essere lasciato vuoto.